Passa ai contenuti principali

Intervista a Federico Zuiani

Vi proponiamo l'intervista integrale a Federico Zuiani, ex Marinelliano che lavora nel progetto Rosetta, spedizione che ci ha fatto approdare su una cometa per la prima volta. Ringraziamo Fabio Zoratti che ci ha suggerito alcune domande.

Innanzitutto saremmo curiosi di sapere qualcosa in più sul progetto Rosetta. Qual è il tuo ruolo specifico all’interno dell’operazione, di cosa ti occupi, e come hai ottenuto questa posizione?

Rosetta è un progetto estremamente complesso, iniziato ormai più di vent’anni fa e che coinvolge o ha coinvolto migliaia tra scienziati, ingegneri, manager etc. Si tratta del primo oggetto fatto dall’uomo ad orbitare attorno ad una cometa e dunque ad esplorarla da vicino. Una delle difficoltà maggiori stava proprio nel fatto che della cometa 67P/C-G non si sapeva nulla, se non che “esisteva” in una determinata orbita attorno al sistema solare. Non se ne conosceva la forma, le dimensioni, la massa etc.. Alla luce di ciò, anche orbitare attorno ad essa nelle prime settimana poneva delle difficoltà, perchè di questo corpo celeste non si conosceva neanche l’attrazione gravitazionale. Pertanto nella prima fase, dopo l’arrivo alla cometa in Agosto, è stata proprio dedicata a farne una prima mappatura e caratterizzazione. Questo è stato fatto anche in preparazione del rilascio del Lander Philae che, come è noto, è avvenuto il 12 Novembre scorso. Questo evento è stato un po’ il culmine della missione, anche se dal punto di vista scientifico le cose sono tutt’altro che finite. Infatti Rosetta continuerà a monitorare la cometa, la quale, avvicinandosi al Sole, nei prossimi mesi diventerà molto più attiva e la caratteristica chioma sarà molto più evidente.
Il mio coinvolgimento nella missione è relativamente recente, giacchè ho iniziato a lavorare in ESA da poco più di un anno. Mi devo considerare molto fortunato, perchè sono arrivato quando la missione stava per entrare nel vivo, con l’uscita dalla fase di ibernazione, l’arrivo alla cometa, la caratterizzazione della stessa ed il rilascio del lander. Faccio parte del team della sezione Flight Dynamics di ESOC (=European Space Operation Centre, una delle sedi ESA in giro per l’Europa), di cui fanno parte una trentina di persone. Per dare un’idea del nostro ruolo in Rosetta, lo paragonerei a quello del timoniere e del navigatore a bordo di una nave. Noi dobbiamo dire a Rosetta cosa fare per effettuare le osservazioni che gli scienziati richiedono. Per fare ciò dobbiamo innanzitutto stimare, con la maggiore precisione possibile, dove si trova Rosetta rispetto alla cometa. Successivamente, dobbiamo pianificare e calcolare le manovre future ed infine tradurre tutto ciò in istruzioni da mandare al satellite.
La posizione l’ho ottenuta in seguito ad un colloquio di carattere tecnico con lo staff di ESOC.

Lavorare con un apparecchio distante 28 minuti luce non deve essere facile, se qualcosa va storto lo si scopre troppo tardi per intervenire. Inoltre la sonda ci ha messo dieci anni per raggiungere la cometa. Insomma, sembra che questo progetto possa prevedere momenti di grande ansia (oltre che di grande soddisfazione), ne ricordi qualcuno che è stato particolarmente intenso?

Direi che avete colto l’essenza del problema. Un satellite come Rosetta è una macchina molto complessa e delicata e se c’è un imprevisto o si commette un errore è assai probabile che lo si perda per sempre, ed assieme ad esso tutti gli anni (e i soldi) spesi. Questo pensiero ci accompagna un po’ in tutto quello che facciamo ma in particolar modo nelle fasi più delicate e non di routine della missione. Per me sicuramente il momento di maggiore tensione è stato nei giorni e nelle ore precedenti il rilascio del lander, anche perchè il gran numero di furgoncini di emittenti televisive varie era un chiaro segnale che avevamo gli occhi del mondo su di noi. E’ stato un enorme sollievo vedere che tutto è andato bene.

Quali sono gli aspetti più affascinanti di un lavoro come il tuo, a stretto contatto con lo spazio? Quando è nata la tua passione per l’ingegneria spaziale?

Si imparano sempre così nuove, poichè ogni missione di cui ci occupiamo è abbastanza diversa dalle altre ed ha le sue peculiarità. Sin da piccolo ho avuto la passione per le “macchine” in generale, fossero esse aerei, navi, razzi etc., anche se in realtà al momento di iscrivermi all’università mi sarebbe altrettanto piaciuto (e mi piacerebbe tuttora) studiare storia. Scelsi però ingegneria aerospaziale alla laurea triennale e poi ingegneria spaziale alla specialistica.

Pensi che il traguardo dell’approdo su una cometa possa essere un segnale positivo per l’Europa?

Spero che questo evento abbia portato un messaggio positivo al nostro continente in questo periodo di smarrimento generale. In particolare, credo che il più importante insegnamento che vada tratto sia che noi Europei abbiamo ancora la capacità di fare grandi cose, sempre che riusciamo ad unire le forze e a rinunciare agli ormai anacronistici particolarismi nazionali.

Pensi che l’ESA (European Space Agency) possa ambire a superare la NASA in quanto a scoperte astronomiche? O magari saranno le potenze emergenti a scavalcare entrambi? (se pensiamo alla spedizione dell’India che ha spedito una sonda su Marte)

Va innanzitutto premesso che l’ESA non ha mai avuto a disposizione risorse finanziare comparabili a quelle cui la NASA ha e ha avuto accesso. Per questa ragione, nonostante le capacità del “sistema Europa” non siano inferiori a quelle degli Americani, gli obiettivi ed i risultati delle varie missioni ESA sono stati in genere più limitati. Ciò nonostante, a mio parere l’ESA è stata in grado di fare buon uso di quello che aveva a disposizione, con missioni dal considerevole ritorno scientifico, come appunto Rosetta.
Penso ci si debba aspettare molto dai paesi emergenti e non (Russia, Giappone, Cina e India). La Cina in particolare ha ambizioni spaziali notevoli, anche per motivi di prestigio, per cui è probabile che tenti di entrare in competizione (pacifica) con gli Stati Uniti. Tuttavia, ritengo che le speranze maggiori debbano essere riposte nella cooperazione tra le varie agenzie, di cui nel recente passato si sono già avuti molti esempi, in particolare tra NASA, ESA, JAXA (Giappone) e Roscosmoms (Russia).

Nel tuo curriculum oltre alla laurea in Italia, vanti un dottorato in Scozia, e ora lavori in Germania. La fuga dei cervelli è inevitabile o ci si può facilmente realizzare nella carriera anche restando in Italia?

Nel caso del sistema educativo ci troviamo ad un interessante paradosso. Infatti, a dispetto dei pessimi piazzamenti nelle varie classifiche sulle università mondiali (in genere stilate dai media anglosassoni), gli atenei Italiani “producono” (scusate il termine infelice) laureati di qualità particolarmente elevata, molto apprezzati nell’industria e nella ricerca in ambito mondiale. Purtroppo, il mondo del lavoro e dell’università nel nostro paese non sempre sono in grado di valorizzarne le potenzialità, per cui è normale che una quota consistente dei nostri laureati sia spinta ad emigrare. Il risultato è che da un lato lo Stato, tramite le scuole inferiori, i licei e le università, impegna risorse notevoli a formare adeguatamente le future generazioni, mentre dall’altro, lascia che siano altri paesi a coglierne i frutti, per così dire, gratis. La speranza è che i nostri leader si rendano conto che è essenziale, per il futuro del paese, invertire questa tendenza.
Detto ciò, credo che realizzarsi restando in Italia sia sicuramente possibile, anche se ci vuole un po’ più determinazione assieme alla proverbiale dose di fortuna.

Un consiglio per i Marinelliani, appassionati di scienze o non, che si apprestano ad affrontare il mondo dell’università e del lavoro?


Alla fine del liceo vi troverete a fare delle scelte molto importanti che determineranno gran parte del vostro futuro. Cercate di scegliere in primis ciò che vi piace e pensate di poter fare bene. Lasciatevi pure consigliare da genitori, amici etc. ma tenete sempre presente che sarete voi soli a dover percorrere la strada che avrete deciso di imboccare. Soprattutto, non abbiate paura di frequentare un’università lontano da casa. Vi aiuterà a crescere sotto tutti gli aspetti e vi divertirete pure!

Elias Ngombwa 5^I

Commenti

Post popolari in questo blog

Moonshine, drink it all the time

di Matteo Nigris e Matteo De Cecco 5^G Forti della recente uscita di Carnelian [2015] e della risposta fondamentalmente ottima della critica specializzata, i Kill the Vultures, duo hip hop di Minneapolis costituito da Crescent Moon (rapping) e DJ Anatomy (beat, strumentali), hanno iniziato a marzo un tour europeo che vede come grande protagonista l’Italia, in cui terranno tredici date. Una di queste, grazie al contributo di Hybrida, che si occupa dal 2003 di portare musica dal vivo in zona, è risultata essere proprio Udine, nella programmatica location del bar del Cinema Visionario. Così come il cinema unisce individui dalle più disparate formazioni culturali in uno stesso luogo, così il concerto si è dimostrato essere tutto meno che un’adunanza fra patiti di hip hop: l’11 aprile (dopo un rinvio di una settimana dovuto alla nascita imprevista del figlio di Anatomy) la “fauna” che si riunisce in via Fabio Asquini è quanto mai eterogenea, quasi insperabilmente considerata la nat

Lettera al Messaggero Veneto

Giovedì 2 luglio abbiamo scritto una lettera al Messaggero Veneto in protesta ad un articolo sul Marinelli contenente informazioni imprecise e talvolta inventate, sperando di vederla pubblicata o quantomeno di ricevere qualche spiegazione. Purtroppo non è stato così e non abbiamo nemmeno ricevuto una risposta. Non ci resta allora che pubblicare qui la lettera, dando a tutti la possibilità di conoscere i veri fatti, nella speranza che, complice la viralità del web, si riesca a destare l'attenzione del Messaggero Veneto. Caro direttore, Le scriviamo questa lettera per esprimerle il nostro disappunto a riguardo di un articolo apparso sul vostro giornale domenica 28 giugno e intitolato Maturità 2015, gli studenti del Marinelli: "Udine addio, vado al Politecnico". Già dal titolo si capisce quale sarà il tono dell'articolo, ma il peggio arriva dopo. L'articolo è solcato da una serie di fatti puramente inventati. La Sara intervistata ha solo detto che proverà i

Il Combattente

La storia di Karim Franceschi, un italiano che ha difeso Kobane dall’Isis di Marco Mion 5^C Le sue mani hanno accarezzato volti e impugnato Kalashnikov e i suoi occhi hanno contemplato i sorrisi e i lutti di un popolo che, seppur ignorato dai riflettori internazionali, combatte per conquistare la propria libertà, la pace e la democrazia. Karim Franceschi è uno scrittore e attivista politico di ventisette anni che ha combattuto contro lo Stato Islamico a Kobane tra le fila dei partigiani Curdi. E’ stato ospite d’onore, assieme al giornalista Corrado Formigli, al decimo Festival Internazionale del Giornalismo tenutosi a Perugia, in cui ha presentato il suo libro “Il Combattente”. Ha raccontato in una Sala dei Notari gremita una realtà drammatica con estrema sensibilità, elogiando i valori e gli ideali che scandiscono la vita di questi combattenti. Inevitabile il confronto tra questi uomini e donne e quei partigiani che, insieme alle forze alleate, libera