Passa ai contenuti principali

Fantasmi a Kaliningrad: il realismo rarefatto di Bartas

Recensione di Trys dienos

«Due specie di film: quelli che impiegano i mezzi del teatro (attori, messa in scena) e si servono della macchina da presa al fine di riprodurre; quelli che impiegano i mezzi del cinematografo e si servono della macchina da presa al fine di creare».
(Robert Bresson, Notes sur la cinématographe, 1950–1958)

Se si definisce realista il primo lungometraggio del lituano Šarūnas Bartas, questo Trys dienos, occorre chiarire come esso si discosta dalle più diffuse definizioni del termine. Trys dienos non assoggetta la propria coerenza alla realtà al desiderio di esprimere concezioni morali o rendere cosciente lo spettatore circa problematiche sociopolitiche – obiettivi che si manifestano nel neorealismo italiano o più recentemente nel cinema di autori internazionali quali i fratelli Dardenne, Mike Leigh o Ken Loach. La contrapposizione non è esclusivamente tematica, bensì anche metodologica. Trys dienos si spinge infatti ben oltre nella sua radicalità, rigettando interamente la recitazione naturalistica di derivazione teatrale e riprendendo insomma la lezione bressoniana: i suoi attori svuotano i movimenti corporei e le espressioni facciali di qualsiasi manifesto contenuto emotivo (è qui, forse, che si rivela il senso etico del film: l'attore non può e non deve ingannare lo spettatore fingendo di essere e di provare più di quanto sia e provi). Trys dienos racconta di due fratelli di campagna che, colmi di speranza, giungono a Kaliningrad, forse in cerca di fortuna. Conoscono due ragazze, c'è uno scambio di timidi sorrisi. La città portuale russa che assisté alla nascita della filosofia kantiana (è infatti l'ex-Königsberg) è ormai caduta in decadenza – i quattro giovani vagabondano tra cantine dai muri scrostati e ostelli diroccati, barcollano sui tetti di palazzi popolari, tracannano vino scadente dalle proprie bottiglie di vetro. Il peregrinaggio di questi ragazzi di strada dai visi scavati e i denti ingialliti appare ambiguo, quasi insensato. Sono troppo stanchi e affamati per sorridere o sussurrare più di due sillabe, figuriamoci per caricare le proprie azioni di una qualche causalità. Vivono e basta. La progressiva alienazione è catturata dalla macchina da presa attraverso l'atto dello sguardo: si evolve dall'ottimismo iniziale – il giovane che osserva la chiatta che, attorniata dai gabbiani, arranca nelle acque del porto (la speranza di un'occupazione lavorativa?) – alla scoperta del profondo disagio sociale in cui versa Kaliningrad – il giovane che scruta il condominio di fronte e, ciascuno alla propria finestra come un Playtime sovietico e depresso, le puttane e gli uomini incravattati che esse frequentano – per giungere alla comprensione definitiva di sé – la ragazza che guarda, oltre la corte, un ballo aristocratico: la musica giunge ovattata, il suo sguardo è vuoto; la scissione tra i quattro e tutti gli altri è esistenziale, ancor prima che sociale o economica. Rimarranno soltanto le pozzanghere increspate davanti al treno che riporterà a casa i due giovani. A Kaliningrad il processo di urbanizzazione ha generato una mostruosità logica: esso è come una circonferenza, dove il punto il punto di partenza (l'assenza di civiltà che sarà sfidata nel successivo Mūsų nedaug, ambientato presso il popolo nomade turco dei Tofalari) coincide col punto cui si giunge percorrendola interamente (questo grigio e anonimo ammassamento di condomini e fabbricati che è la città russa). Questo paradosso – che, se ci pare, è la messa in luce di una problematica sociale – è reso non secondo i metodi dell'altro realismo di cui sopra, ma attraverso la restituzione della realtà nella sua intera complessità. Il lituano si libera di tutti quei metodi drammaturgici che la sezionano e riorganizzano al fine di significarla e semplificare la comprensione dello spettatore (l'impianto narrativo e il dialogo). Quel che emerge è perciò un flusso di percezioni visive che rimanda il cinema a uno stadio primitivo e incontaminato, dove lo spettatore non ha quella passività che gli riserva quasi sempre il cinema narrativo e dialogico – Trys dienos, nella sua essenzialità, si pone dunque come il limite (forse) invalicabile del realismo cinematografico.

Raffaele Indri 4^L

Commenti

Post popolari in questo blog

Moonshine, drink it all the time

di Matteo Nigris e Matteo De Cecco 5^G Forti della recente uscita di Carnelian [2015] e della risposta fondamentalmente ottima della critica specializzata, i Kill the Vultures, duo hip hop di Minneapolis costituito da Crescent Moon (rapping) e DJ Anatomy (beat, strumentali), hanno iniziato a marzo un tour europeo che vede come grande protagonista l’Italia, in cui terranno tredici date. Una di queste, grazie al contributo di Hybrida, che si occupa dal 2003 di portare musica dal vivo in zona, è risultata essere proprio Udine, nella programmatica location del bar del Cinema Visionario. Così come il cinema unisce individui dalle più disparate formazioni culturali in uno stesso luogo, così il concerto si è dimostrato essere tutto meno che un’adunanza fra patiti di hip hop: l’11 aprile (dopo un rinvio di una settimana dovuto alla nascita imprevista del figlio di Anatomy) la “fauna” che si riunisce in via Fabio Asquini è quanto mai eterogenea, quasi insperabilmente considerata la nat

Lettera al Messaggero Veneto

Giovedì 2 luglio abbiamo scritto una lettera al Messaggero Veneto in protesta ad un articolo sul Marinelli contenente informazioni imprecise e talvolta inventate, sperando di vederla pubblicata o quantomeno di ricevere qualche spiegazione. Purtroppo non è stato così e non abbiamo nemmeno ricevuto una risposta. Non ci resta allora che pubblicare qui la lettera, dando a tutti la possibilità di conoscere i veri fatti, nella speranza che, complice la viralità del web, si riesca a destare l'attenzione del Messaggero Veneto. Caro direttore, Le scriviamo questa lettera per esprimerle il nostro disappunto a riguardo di un articolo apparso sul vostro giornale domenica 28 giugno e intitolato Maturità 2015, gli studenti del Marinelli: "Udine addio, vado al Politecnico". Già dal titolo si capisce quale sarà il tono dell'articolo, ma il peggio arriva dopo. L'articolo è solcato da una serie di fatti puramente inventati. La Sara intervistata ha solo detto che proverà i

Il Combattente

La storia di Karim Franceschi, un italiano che ha difeso Kobane dall’Isis di Marco Mion 5^C Le sue mani hanno accarezzato volti e impugnato Kalashnikov e i suoi occhi hanno contemplato i sorrisi e i lutti di un popolo che, seppur ignorato dai riflettori internazionali, combatte per conquistare la propria libertà, la pace e la democrazia. Karim Franceschi è uno scrittore e attivista politico di ventisette anni che ha combattuto contro lo Stato Islamico a Kobane tra le fila dei partigiani Curdi. E’ stato ospite d’onore, assieme al giornalista Corrado Formigli, al decimo Festival Internazionale del Giornalismo tenutosi a Perugia, in cui ha presentato il suo libro “Il Combattente”. Ha raccontato in una Sala dei Notari gremita una realtà drammatica con estrema sensibilità, elogiando i valori e gli ideali che scandiscono la vita di questi combattenti. Inevitabile il confronto tra questi uomini e donne e quei partigiani che, insieme alle forze alleate, libera