Passa ai contenuti principali

Periferica Centralità



di Shani-Yael Baldacci 4^I


L’espressione che lo scrittore Rella usa parlando di “anomalia periferica” evidenzia un’anomalia esterna, non così essenziale. Periferica, “marginale”, ma non necessariamente meno importante. Centro e periferia formano un tutt’uno creando la città che, come afferma Aristotele, “è stata creata dall’uomo per vivere bene assieme”.
Giungere ad abbattere il dualismo centro-periferia può aiutare a riappacificare l’anima con il nostro corpo. L’uomo stesso è centro e periferia di un unico ente, come dice Portoghesi nel suo “Riprogettare le città”, la periferia è il luogo in cui rispecchiare noi stessi e dev’essere guardata con quel sentimento umanistico della “pietas”, ovvero con amore. La periferia va curata come fosse una nostra coetanea che, in qualche modo, potrebbe rispecchiare il prodotto delle nostre illusioni ed intenzioni mai realizzate.
Vittorini è uno dei sostenitori di questo dualismo, in quanto vede il centro come spazio ben strutturato, sedimentato, mentre vede la periferia come spazio casuale ed incompiuto.
Ma proviamo a giocare sui punti di vista: quello centrale è tutt’altro che ben strutturato e, in quanto focalizzato solo su un aspetto, giunge ad essere quasi egoistico. Infatti, sin dai tempi antichi troviamo esempi di faraoni, despoti e sovrani assoluti che vivono nel lusso e nell’agiatezza che la città offre e cui solo loro possono attingere alla stregua del resto della popolazione; lo sguardo periferico, invece, offre una visione d’insieme che tiene conto delle condizioni “dei più”. Quindi i ruoli giungerebbero quasi a scambiarsi o ad essere ambivalenti.
Lo scrittore musicista Paco Taibo scrive che non esiste più il concetto di periferia ma che è il centro stesso ad essersi sdoppiato e spostato altrove.
Infatti, tutti i luoghi hanno un centro ma, se il luogo viene inteso come spazio dentro cui tutto assume un suo significato, alla maniera di Augé, la periferia non tarda a diventare un non luogo.
Ma cos’è esattamente un “non luogo”? Non può non essere in quanto presente fisicamente. È forse l’opposto del luogo? Forse, ma se nel luogo è possibile leggere la struttura sociale attraverso l’organizzazione dello spazio, ciò è fattibile anche nel non luogo.
Tuttavia luogo e non luogo non sono altro che barriere mentali che deviano i fatti dalla realtà.
Per una persona agiata la periferia è un non luogo, ma per molte altre persone la banlieux, ad esempio, è l’unico luogo, l’unica salvezza.
Nella frizzante commedia musicale intitolata “Notre Dames des Banlieus”, messa in scena dalla compagnia teatrale “France Theatre”, uno dei protagonisti afferma che: “il passato condiziona il presente e nella Banlieux ogni cosa ha il suo peso”. Purtroppo, al giorno d’oggi, molti ragazzi vivono poco serenamente l’ambiente periferico a causa dei pregiudizi, ma anche del loro vissuto. “Ballo per dimenticare”, afferma un’amica del protagonista, “se la musica si ferma, è la fine”.
Ma ecco che affiora uno dei capisaldi di collegamento tra centro e periferia. La sfera artistico-musicale è la più sincera e la più disponibile ad accettare la realtà.
Molti stili come il rap, l’hip hop, la street dance, non sarebbero mai nati senza la periferia che funge quindi da oggetto di sfogo ma anche da spettatore di tutti quei silenzi che la nostra società di “creatori distruttori”, come ci definisce Victor Hugo, mette in gioco giorno dopo giorno.
Efficace risulta, quindi, l’idea di una periferica centralità, in quanto, solamente l’unione di tutti gli aspetti che ci circondano fondano il connubio perfetto per vivere serenamente.
La periferia non è necessariamente solo “cittadina”, potrebbe essere anche una periferia letteraria caratterizzata, ad esempio, dai giornalisti che passano alla stesura di cronache o dai settecenteschi scrittori degli “avvisi” che creano il giornale; oppure potrebbe essere una periferia dell’anima che, non sarebbe da intendere come luogo in cui abbandonare ciò che non ci serve più, ma come prezioso cassetto in cui contenere i sogni più grandi.

Giudicare le periferie dimostra ignoranza. Ignoranza verso le periferie ma anche verso la città stessa in cui viviamo. Essendo troppo presi da noi stessi tralasciamo il nostro habitat. Gli esseri primitivi vivevano in un tutt’uno con la natura, perché quella era la loro realtà. La frenesia odierna ci porta a perdere la consapevolezza delle nostre azioni, a vivere in un “mondo di carta” basato su idee di altre persone e a “demolire i mostri di cemento nelle periferie”, come afferma Piani, che rappresentano la nostra salvezza ma anche quella dei nostri fratelli.
Cominciando a capire la città giungeremo a comprendere la periferia e, dopo averle analizzate entrambe, scopriremmo forse che sono complementari. O forse no.


Commenti

Post popolari in questo blog

Moonshine, drink it all the time

di Matteo Nigris e Matteo De Cecco 5^G Forti della recente uscita di Carnelian [2015] e della risposta fondamentalmente ottima della critica specializzata, i Kill the Vultures, duo hip hop di Minneapolis costituito da Crescent Moon (rapping) e DJ Anatomy (beat, strumentali), hanno iniziato a marzo un tour europeo che vede come grande protagonista l’Italia, in cui terranno tredici date. Una di queste, grazie al contributo di Hybrida, che si occupa dal 2003 di portare musica dal vivo in zona, è risultata essere proprio Udine, nella programmatica location del bar del Cinema Visionario. Così come il cinema unisce individui dalle più disparate formazioni culturali in uno stesso luogo, così il concerto si è dimostrato essere tutto meno che un’adunanza fra patiti di hip hop: l’11 aprile (dopo un rinvio di una settimana dovuto alla nascita imprevista del figlio di Anatomy) la “fauna” che si riunisce in via Fabio Asquini è quanto mai eterogenea, quasi insperabilmente considerata la nat

Lettera al Messaggero Veneto

Giovedì 2 luglio abbiamo scritto una lettera al Messaggero Veneto in protesta ad un articolo sul Marinelli contenente informazioni imprecise e talvolta inventate, sperando di vederla pubblicata o quantomeno di ricevere qualche spiegazione. Purtroppo non è stato così e non abbiamo nemmeno ricevuto una risposta. Non ci resta allora che pubblicare qui la lettera, dando a tutti la possibilità di conoscere i veri fatti, nella speranza che, complice la viralità del web, si riesca a destare l'attenzione del Messaggero Veneto. Caro direttore, Le scriviamo questa lettera per esprimerle il nostro disappunto a riguardo di un articolo apparso sul vostro giornale domenica 28 giugno e intitolato Maturità 2015, gli studenti del Marinelli: "Udine addio, vado al Politecnico". Già dal titolo si capisce quale sarà il tono dell'articolo, ma il peggio arriva dopo. L'articolo è solcato da una serie di fatti puramente inventati. La Sara intervistata ha solo detto che proverà i

Il Combattente

La storia di Karim Franceschi, un italiano che ha difeso Kobane dall’Isis di Marco Mion 5^C Le sue mani hanno accarezzato volti e impugnato Kalashnikov e i suoi occhi hanno contemplato i sorrisi e i lutti di un popolo che, seppur ignorato dai riflettori internazionali, combatte per conquistare la propria libertà, la pace e la democrazia. Karim Franceschi è uno scrittore e attivista politico di ventisette anni che ha combattuto contro lo Stato Islamico a Kobane tra le fila dei partigiani Curdi. E’ stato ospite d’onore, assieme al giornalista Corrado Formigli, al decimo Festival Internazionale del Giornalismo tenutosi a Perugia, in cui ha presentato il suo libro “Il Combattente”. Ha raccontato in una Sala dei Notari gremita una realtà drammatica con estrema sensibilità, elogiando i valori e gli ideali che scandiscono la vita di questi combattenti. Inevitabile il confronto tra questi uomini e donne e quei partigiani che, insieme alle forze alleate, libera